La 25ª edizione de Il Borgo Incantato si preannuncia, come sempre, un concentrato di sorprese e meraviglie.
Quest’anno il Festival inizierà e si concluderà con due grandi feste pensate per coinvolgere e incantare il pubblico di ogni età.
Anteprima del 25 luglio: Shantel e la grande festa d’apertura in Piazza delle Tre Chiese
Ad aprire le danze, in occasione dell’anteprima del 25 luglio, sarà un ospite d’eccezione:
Shantel, grande amico di Gerace, già protagonista nel 2022 insieme a Jovanotti durante le riprese del videoclip Alla Salute.
Con il suo Bucovina Club Sound System, Shantel arriva dalla Germania per farci scatenare con il suo inconfondibile mix di musica elettronica e ritmi balcanici. Il suo live non è un semplice concerto: è un rito collettivo, un rave multietnico a cielo aperto dove l’energia esplode tra suoni folk, battiti club e una travolgente partecipazione del pubblico.
Opening acts
In apertura, insieme alla presentazione degli artisti protagonisti del Festival, si esibiranno in piazze attigue:
- Artemakia (Italia) Diretta da Milo Scotton, propone lo spettacolo Soul of Nature: una creazione poetica e acrobatica che unisce gesto, movimento e narrazione. Giovani artisti altamente formati incanteranno il pubblico con eleganza e forza espressiva. Artemakia sarà presente per tutta la durata del Festival con interventi a sorpresa.
- Riciclato Circo Musicale (Marche) Band cult della scena italiana, trasforma materiali di scarto in strumenti musicali. Con il motto “Non buttare via niente, suonalo!”, offrono uno spettacolo-concerto travolgente, tra ironia, creatività e musica autentica. Riciclato Circo Musicale sarà
presente per tutta la durata del Festival.
Teatro Urbano: memoria e visioni nel cuore del borgo
La 25ª edizione dedica un’attenzione speciale al Teatro Urbano, accogliendo compagnie che hanno segnato la storia di questa forma espressiva in Italia.
- Piccolo Nuovo Teatro (Umbria) Torna a Gerace con Arcani Incanti, una creazione visionaria che fonde fuoco, immagini e teatro di figura in uno spettacolo notturno dal forte impatto emotivo.
- Teatro Nucleo (Ferrara/Buenos Aires) Ripropone Quijote, capolavoro del teatro d’impegno civile rappresentato in oltre 400 città nel mondo. Protagonista: Horacio Czertok, figura di riferimento del teatro di impegno civile europeo. Un omaggio potente alla letteratura e all’utopia.
- Milòn Mèla (India) Guidata da Abani Biswas, la compagnia porta a Gerace un viaggio immersivo nella tradizione performativa indiana, tra danze Baul, arti marziali del Kerala e teatro antropologico.
- Compagnia dei Folli (Marche) Con Sway Love, una coreografia aerea sui sway poles: un racconto d’amore in equilibrio tra cielo e terra.
Protagoniste di visioni: il teatro di figura e le donne in scena
Il Festival celebra il teatro di figura con uno sguardo al femminile, tra maestre e nuove autrici:
- Laura Kibel Massima espressione del teatro dei piedi, riceverà il Premio alla Carriera per il suo percorso artistico e pedagogico straordinario.
- Pamela Mastrorosa – Nina Theatre Con uno spettacolo presentato in tutto il mondo, offre un racconto visivo potente e delicato, tra figura, poesia e contemporaneità.
- Agnė Muralytė (Lituania) In Je m’évanouis (prima nazionale), esplora il rapporto tra burattinaia e burattino con rarefazione scenica e grande intensità poetica.
Corpo in movimento: acrobatica, giocoleria, danza e urban theatre
- Elisa Alcalde (Italia/Francia) Con Dans mes Cordes propone una performance sospesa tra danza aerea, narrazione fisica e introspezione. Un’opera che parla di legami e libertà.
- Surprise Effect (Francia) Con We Connect The World, show di danza urbana e teatro fisico, portano in scena un messaggio di inclusione e connessione culturale.
- Mencho Sosa (Argentina) Presenta Futball Show: giocoleria e ritmo in un one-man show ironico e sorprendente.
- Familia Montes Morales (Brasile) Con Circus Dream, spettacolo tra nostalgia e meraviglia, propone tecniche circensi e quick change in una narrazione visiva delicata.
Musica itinerante & momenti magici
Ad aprire e chiudere ogni serata sarà la John Birks Orchestra (Torino): marching band eclettica con repertorio originale, capace di animare i vicoli di Gerace con allegria ed energia.
Tra le figure più spettacolari, segnaliamo l’apparizione di Madame Opera (Prestige Event): figura alta quasi quattro metri, in abiti settecenteschi, animata da una giovane cantante dal vivo, con repertorio che spazia dal pop alla lirica.
Finalone in musica
La chiusura del Festival sarà un rituale collettivo di festa:
- Gioco dei palloni del Piccolo Nuovo Teatro davanti alla Cattedrale
- Parata finale fino a Piazza del Tocco
- Saluti istituzionali, consegna del Premio a Laura Kibel
- Gran finale in musica con tutti gli artisti
Vi aspettiamo a Gerace per condividere con voi l’incanto, la meraviglia e la bellezza del teatro all’aperto.
Programma Provvisorio
26-lug 27-lug 28-lug
Piazza Tribuna
20.30 Partenza JBO 20.30 Partenza JBO 20.30 Partenza JBO
20.45 Mencho Sosa 20.45 Milon Mela 20.45 Milon Mela
21.30 Madame Opera 21.15 Madame Opera 21.15 Surprise Effect
22.15 Family Montes Morales 21.45 Mencho Sosa 22.00 Family Montes Morales
23.00 Madame Opera 22.30 Agnè Muralitè 22.45 Milon Mela
23.30 Partenza JBO 23.00 Madame Opera 23.15 PNT “Gioco dei Palloni
23.30 Partenza Milon Mela 23.45 Partenza Parata
23.45 Partenza JBO
Piazza del Tocco
20.45 Arrivo JBO 20.45 Arrivo JBO 20.45 Arrivo JBO
21.00 Nina Theatre 21.00 Sway Love 21.00 Laura Kibel
21.45 Surprise Effect 21.15 Surprise Effect 21.30 Sway Love
22.30 Laura Kibel 22.15 Family Montes Morales 21.50 Madame Opera
23.00 Mencho Sosa 22.45 Sway Love 22.15 Mencho Sosa
23.45 Arrivo JBO 23.00 Mencho Sosa 23.00 Sway Love
23.45 Arrivo Milon Mela 23.20 Madame Opera
24.00 Arrivo JBO 23.50
Arrivo Parata + saluti e finale
Piazza delle Tre Chiese
21.00 Elisa Alcalde 21.00 Nina Theatre 21.00 Agnè Muralitè
21.45 PNT “Arcani Incanti” 21.45 PNT “Arcani Incanti” 21.30 Teatro Nucleo Quijote
22.45 Surprise Effect 23.00 Elisa Alcalde 22.40 Surprise Effect
23.30 Family Montes Morales 23.30 Surprise Effect
Piazza Barlaam
21.15
Riciclato Circo
Musicale 21.15
Riciclato Circo
Musicale 21.15 Riciclato Circo Musicale
22.00 JBO 22.00 JBO 22.00 JBO
22.45
Riciclato Circo
Musicale 22.45
Riciclato Circo
Musicale 22.45 Riciclato Circo Musicale
Piazza Chiappe
22.15 Agnè Muralitè 21.30 Laura Kibel 22.00 Nina Theatre
ArteMakia: interventi a sorpresa.
Shantel & Bucovina Club Soundsystem

Un rave multietnico a cielo aperto.
Con il suo inconfondibile mix di musica elettronica e suoni tradizionali dell’Europa sud-orientale, Shantel trasforma ogni concerto in una festa globale, dove il pubblico è protagonista assoluto. DJ e produttore tedesco, è stato il primo a iniettare una sonorità cosmopolita nella cultura pop e dance europea, creando
un linguaggio musicale in cui la migrazione si ascolta e si balla.
Accompagnato dal Bucovina Club Sound System, Shantel fonde bassi potenti, fiati infuocati e ritmi irresistibili, reinventando brani iconici come “Disko Partizani” (oltre 32 milioni di stream) e “Bucovina” in un sound contemporaneo e trascinante, sospeso tra club culture e atmosfere folk.
Il suo approccio è quello del campionamento culturale: prendere elementi da contesti diversi e farli dialogare in un’esperienza sonora unica, intuitiva e coinvolgente.
Nel 2022 ha collaborato con Jovanotti nel brano “Alla Salute”, girato tra Gerace e Scilla, portando anche lì
la sua visione musicale festosa e senza confini.
Piccolo Nuovo Teatro "Arcani Incanti"

Traendo spunto dagli scritti di Italo Calvino, in particolare dalle ambientazioni de Il castello dei destini incrociati, la storia si ispira alla vicenda realmente accaduta di Matteuccia, una taumaturga accusata di stregoneria e per questo condannata al rogo. Al centro della trama, l’amore tra due giovani, minacciati dall’invidia di una perfida strega la quale, tentando un incantesimo d’amore, sfida il destino giocando con i tarocchi. In un’ambientazione che ricorda l’epoca medievale, si materializzano sulla scena personaggi a terra e su trampoli che si cimentano in performance dal grande impatto. Tutto un succedersi di scene dal ritmo incalzante affascina ed emoziona il pubblico, grazie all’uso di un linguaggio visivo dai forti simbolismi, musiche coinvolgenti e suggestivi giochi di luce. Magia, Sogno e Destino fanno da sfondo agli artisti, che muovendosi su più livelli della scenografia (a terra, su trampoli, sopra a praticabili in legno), indossano e utilizzano fuochi pirotecnici, particolari effetti di fuoco vivo ed imponenti macchine sceniche, tra cui un bilanciere infuocato e un grande toro pirotecnico.
Teatro Nucleo - Spettacolo "Quijote"

Il Teatro Nucleo è un gruppo storico che muove i suoi primi passi nel 1970 portando in scena progetti interdisciplinari con impatto sociologico e culturale. Il gruppo si occupa, oltre che degli spettacoli, di numerose attività collaterali: progetti pedagogici, attività in ospedali psichiatrici, attività in quartieri emarginati, e iniziative rivolte ai bambini, ai giovani, alle scuole e alla formazione professionale di altri gruppi teatrali. Premio della Critica 2002 al Festival Cervantino di Guanajuato (Mexico). Oltre 400 repliche dal 1990 al 2008 in Italia, Spagna, Germania, Francia, Polonia, Inghilterra, Irlanda, Grecia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Serbia, Colombia, Messico, Corea, Argentina, Uruguay. Nel 2024 Quijote! è tornato in scena per il cinquantesimo anniversario della compagnia, e ora continua il suo viaggio per le piazze di tutto il mondo. “Quijote!” è un omaggio alla fantasia e all’immaginazione, dedicato a tutti coloro che hanno vissuto e vivono per affermare le proprie verità. Uno spettacolo dal ritmo incalzante, una festa teatrale dove si inseguono e fondono tragedia e commedia. I popolani irridono i sogni del Cavaliere della Triste Figura, attraverso una danza continua, dove si intrecciano elementi del folklore con acqua, fuoco, pirotecnica.
Milon Mela "Ananda Lahari/Le Onde della Felicita"

Milon Mela, che in bangla significa La festa degli incontri, è una compagnia indiana nata in seno a La Ricerca delle Sorgenti, progetto teatrale attivo da oltre 20 anni in India e in Europa, il cui fine è proporre eventi teatrali e laboratori in collaborazione con artisti e maestri di antiche discipline dell’India per presentare al pubblico europeo queste antiche forme espressive della cultura orientale. Milon Mela, festa degli incontri appunto, perché qui si incontrano diversi rituali, musiche, danze, espressioni di tutte le affascinanti culture di cui l’India madre.
Il caleidoscopico universo artistico indiano si riverbera in uno spettacolo che intreccia i coloratissimi fili in un arazzo misterioso e affascinante, carico di pathos e viva emozione. Così vedremo e ascolteremo la danza Chhau, che ancora oggi i contadini del Bihar dedicano al Dio Shiva; il Kalaripayattu, una delle più antiche arti marziali dell’India. E ,ancora, vedremo la Danza Gothipua dell’Orissa, le cui origini risalgono al Medioevo unendosi alla tradizione delle Devadasi, le danzatrici dei templi, e ascolteremo le musiche dei Baul, maestri dell’improvvisazione, che suonano strumenti tipici preparati da loro stessi.
Madame Opera "Note in Rosa"

Spettacolo/concerto musicale itinerante*che porta in trionfo la musica pop-lirica e il barocco veneziano. I suoi 3,7 metri di altezza rendono questo spettacolo maestoso, imponente e ammirabile da lontano. Il suo meraviglioso abito di scena la rende sublime nei momenti serali e il suo potente impianto audio, posizionato sotto la gonna, è udibile da lontano.
- È lo spettacolo musicale che mette d’accordo tutti
- È visibile da molto lontano: altezza cantante 7m. Ø gonna 2,5 m.
- È udibile da molto lontano grazie a un potente impianto audio posizionato sotto la grande gonna
- La sua natura itinerante* lo rende perfetto per ogni evento cittadino anche con lunghi percorsi
- È straordinario di giorno e meraviglioso di sera con il suo abito luminoso
- Il suo vasto repertorio Pop-Classico internazionale accontenta anche gli uditi più raffinati
Compagnia dei folli – Spettacolo “Sway Love”

Innovativi gli artisti di La Compagnia dei Folli, compagnia di teatro di strada e artisti di strada e d’immagine, che si esprimono narrando storie e leggende attraverso l’uso di trampoli, fuoco, effetti pirotecnici, acrobati sospesi e danzatori su pareti. Tecniche di nouveau cirque e pratiche di alpinismo e speleologia applicate agli spettacoli rendono le performance cariche di meraviglia. Lo show Sway Love riflette sulla forza dell’amore che anima il mondo: i due protagonisti usano i sway pole, dei pali flessibili alti 4 metri che li fanno oscillare e ruotare in aria. Con le loro evoluzioni acrobatiche, creano delle immagini suggestive e dinamiche, che esprimono i sentimenti contrastanti dei due innamorati. I sway pole sono un’innovazione nel mondo del circo, che offre nuove possibilità espressive e sceniche. La Compagnia dei Folli ha realizzato tournée in Austria, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio. Ha varcato anche i confini europei con importanti trasferte in Algeria (al Festival Culturel Europèen), in Sud Africa (al The Arts Festival di Grahamstown), negli Emirati Arabi (al Festival Al Qasba di Dubay), in Russia e nel 2011 in Giappone come ospiti d’onore alla XX edizione del Daidongei Festival di Shizuoka. Ha collaborato, tra gli altri, con Vittoria Ottolenghi e Vittoria Cappelli in alcuni progetti televisivi per la Rai; con Claudio Baglioni nella Tournée dei Colori 1998; con Valeria Campo per la realizzazione dell’evento di apertura del Trofeo Birra Moretti 2003; con il regista argentino Ricardo Fuks nella messa in scena dello spettacolo di teatro di prosa “I Lupi di Pito”.
Piccolo Nuovo Teatro - “Parata White”con Gioco dei Palloni

Spettacolo itinerante con trampoli, affascinanti costumi a led e musica dal vivo… La Parata White è uno spettacolo itinerante allegro e trascinante, accompagnato da una macchina scenica musicale auto-amplificata, che costituisce il vero motore dell’azione. I trampolieri, vestiti con frak bianchi illuminati a led, sono moderni angeli elegantissimi che coinvolgono il pubblico in un gioco di grande impatto visivo ed emotivo. Alla fine della parata, infatti, la compagnia distribuisce dei palloni giganti (lunghi tre metri), che gli spettatori gonfiano con una piccola rincorsa e che colorano tutta l’area di bianco; prende quindi vita una animazione di piazza ritmata dalla musica e dai lanci dei palloni chiamati dagli attori. Uno show di straordinaria delicatezza e vivacità, che trasformerà i vostri grandi eventi in un successo assicurato. Piccolo Nuovo Teatro nasce nel 2010 per volontà di quattro artisti di strada di ventennale esperienza. La loro ricerca sul teatro di strada è a tutto tondo e sposa tradizione e innovazione: trampoli, effetti pirotecnici, maschere, ma anche danza aerea, il teatro danza su trampoli, la giocoleria, macchine sceniche, nuova effettistica, materiali hi tech…questo e molto altro si ritrova nel linguaggio dei loro spettacoli, che sanno sprigionare, in modi ogni volta originali, la grande
ArteMakia "Soul of Nature"

La Compagnia ArteMakia presenta “Soul of Nature”, una favola acrobatica ideata e diretta da Milo Scotton. Questo spettacolo unico combina acrobazie mozzafiato, virtuosismi e poesia per raccontare una storia di crescita e consapevolezza ambientale. La protagonista, Mooz, simboleggia l’umanità nel suo viaggio di formazione. Guidata dai “Custodi delle Foreste Antiche”, esplora temi cruciali come l’impatto umano sulla natura, il rapporto con la fauna selvatica e i cambiamenti climatici. Attraverso incontri con spiriti ancestrali e sfide contro un crescente nemico nato dai suoi errori, Mooz affronta questioni come l’inquinamento, la cattura di animali e la distruzione dell’ambiente. “Soul of Nature” offre uno spettacolo visivamente stupefacente che unisce l’intrattenimento a un potente messaggio ecologico, adatto a spettatori di tutte le età. Sostenuta dal MiBACT come compagnia di circo contemporaneo e di innovazione, ArteMakìa è un progetto di ampio respiro che intende valorizzare il circo contemporaneo come impulso alla vita e alla speranza, perché la prestanza fisica degli artisti può unirsi ad un umorismo e una narrazione che fanno riflettere in modo più leggero regalando evasione pura e consapevolezza, in modo del tutto nuovo.
Surprise Effect "We Connect the World"

La compagnia francese Surprise Effect, fondata nel 2016 da tre amici d’infanzia di Tolosa, è nota per i suoi spettacoli che combinano breakdance, acrobazie e umorismo. Il loro show di punta, We Connect the World 2.0, è una performance coinvolgente che celebra la diversità, l’inclusione e la connessione umana attraverso l’arte urbana. Questo spettacolo interattivo e dinamico ha conquistato il pubblico internazionale, con esibizioni in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Canada e Stati Uniti. Le performance si caratterizzano per l’energia, la comicità e la capacità di coinvolgere attivamente gli spettatori. We Connect the World 2.0 è stato premiato in vari festival internazionali, tra cui il “People’s Choice Award” al Buskers RendezVous di Kingston nel 2023 e il “Pavé d’Or” al festival di Vevey nel 2018. Il messaggio centrale dello spettacolo è che “la mixité est une richesse” (la diversità è una ricchezza), un tema che la compagnia promuove anche attraverso progetti educativi nelle scuole, mirando a sensibilizzare i giovani sull’importanza di credere nei propri sogni e superare le barriere sociali. In sintesi, Surprise Effect offre un’esperienza teatrale unica che unisce arte, emozione e riflessione sociale, portando il pubblico a “connettere il mondo” attraverso la danza e l’interazione.
Mencho Sosa "Football Show"

L’Argentina ha creato artisti del calcio come nessun altra nazione al mondo. Mencho Sosa magari è meno famoso di Messi e Maradona, ma è comunque un artista vero. È uno dei pochi al mondo in grado di gestire cinque palloni contemporaneamente! A differenza di molti altri artisti che conoscono uno o due trucchi, Mencho Sosa è un vero ex calciatore professionista. Ha giocato per club di grande fama come il River Plate e ha anche frequentato una scuola di circo. Tutto quello che doveva fare era combinare le cose che ama di più nella vita: il calcio, il circo e il buon umore.
FAMILIA MONTES MORALES – SPETTACOLO “NOCHES DE CIRCO”

La Famiglia Montes è nata nel 2016 dall’incontro tra Guga Morales e Manu Montes. Un eccentrico duo in cui l’humor si unisce a tecniche di circo di alto livello. Entrambi artisti con una lunga carriera nel mondo del circo, hanno deciso di unire le loro forze per creare uno spettacolo unico che combina umorismo, tecnica circense di alto livello e una forte connessione con il pubblico. L’originalità artistica e il linguaggio universale che permeano il lavoro della compagnia la rendono un punto di riferimento nella scena del circo contemporaneo. Il duo ha ricevuto una medaglia d’onore a Niterói per aver rappresentato il circo tradizionale brasiliano; ha vinto il premio per il miglior spettacolo con la miglior regia a Saquarema e per il miglior spettacolo di strada a Saquarema, Rio de Janeiro Brasil; si è classificato al 4º posto al Festival Internazionale del Circo a San Paolo; ha ottenuto il miglior punteggio nell’editale della Segreteria del Governo di Rio de Janeiro come miglior progetto.
Elisa Alcalde "Dans Mes Cordes"

Uno studio sul rapporto tra corpo e materia, uno spettacolo poetico di circo moderno e innovativo, dove acrobazie aeree e arte plastica si fondono. Una serie di spesse corde scende fino a terra, delineando uno spazio aereo verticale protetto. Un corpo, un singolo essere umano, si nasconde dietro di esso. Rimangono lassù, al sicuro nel loro piccolo rifugio verticale. Prima o poi, dovranno scendere…
Laura Kibel Il Teatro dei Piedi "Vai dove ti Porta il Piede"

Il teatro dei piedi, a metà strada tra il mimo e i burattini, è stato valorizzato e reinventato dall’artista veronese Laura Kibel che ne ha sviluppato le tecniche e i contenuti. I piedi, che si vestono di mille accessori, diventano i protagonisti dello spettacolo incarnando personaggi ironici o drammatici che raccontano storie di ieri e di oggi. Al centro della scena la Kibel, tutta in nero, veste di elementi da lei stessa costruiti, i propri piedi, che divengono a poco a poco delle creature vive con un’identità, pronte a narrare fantastiche vicende. La protagonista sparisce magicamente dietro ai personaggi per lasciare spazio alle storie da lei stessa create. Laura non usa parole, ma solo gestualità e musica; i suoi spettacoli divertenti, poetici, o dissacranti superano i confini delle lingue nazionali per assurgere a un contenuto universale. Uno spettacolo che può essere apprezzato da un pubblico di ogni età, paese e cultura. Lo spettatore davanti ai suoi occhi vede l’artista trasformare parti del suo corpo, come le piante dei piedi, le ginocchia, le gambe, in facce vive ed espressive, in buffe teste pelate, in burattini viventi, che amano, soffrono, lottano, divertono. Questo originale teatro visuale, si avvale del sostegno di musiche di grande suggestione e impatto, capaci di sostituire la parola. La varietà dei suoni, dei temi e degli effetti sonori, contribuisce alla ricchezza dello spettacolo. Le tipologie musicali usate dall’artista passano dalle citazioni popolari alla musica colta, dalla melodia più semplice alla raffinatezza di Vivaldi, Ravel o Schubert. La particolare cura della colonna sonora nasce anche dagli studi musicali della Kibel che suona moltissimi strumenti ed è specializzata in violino. La sua formazione di strumentista ha facilitato una capacità di coordinamento dei movimenti funzionale alla realizzazione delle sue performances teatrali. Valigie antiche dipinte con temi fantasiosi o citazioni di pittori famosi come Botero, Magritte, Dalì, Munch, ecc. formano la scenografia dello spettacolo. Ogni valigia racchiude una storia: man mano che vengono aperte mostrano costumi, nasi, parrucche e accessori che vanno a creare su piedi e gambe dell’artista i vari personaggi. Laura dipinge le sue valigie e crea ogni elemento della scena poiché la sua formazione viene dall’arte, dalla sartoria, coniugate alla grande manualità e inventiva. Questi oggetti di recupero prendono nuova vita e funzione dopo l’intervento della Kibel che li rende dei ready made quasi di stampo dadaista.
Nina Theatre - Spettacolo "Mettici il Cuore"

Pamela Mastropietro, alias Nina Theatre, è una giovane artista pugliese. A 14 anni si iscrive al primo laboratorio teatrale. Dopo la maturità si trasferisce a Roma e inizia a lavorare nel mondo dell’arte finché, un giorno, decide di mollare tutto e partire senza una meta, zaino in spalla, in giro per il mondo. Cina, Thailandia, Egitto, Europa solo con una piccola valigia e il necessario per poter lavorare e finanziare il suo viaggio: qualche puppets e una piccola amplificazione a batteria per fare spettacolo in strada o dove capitava. Da qui è nato il progetto di un puppet a sua somiglianza: la dolce Nina. “Mettici il cuore” è un delizioso e incantevole spettacolo di teatro di figura: senza parole, solo sguardi, musica e sorrisi. L’attrice, con maestria e fascino, trasforma pupazzi e oggetti in adorabili, buffi, commoventi e bizzarri personaggi che raccontano storie senza parole in stile cabaret elegante, divertente e poetico che incanta e meraviglia spettatori di ogni età e cultura.
Agnè Muralytè - Spettacolo "Je m'evanoui"

Il Teatro di figura porta in scena spettacoli di grande raffinatezza e profondità emotiva. Tra questi, si distingue la performance dell’artista lituana Agnė Muralytė, che esplorerà la fragilità dell’esistenza umana attraverso l’interazione tra il burattinaio e una marionetta a grandezza naturale, in un connubio suggestivo tra teatro e poesia visiva. Lo spettacolo “Je m’evanoui” parla della fragilità dell’esistenza umana raccontando la vita di un uomo e le situazioni in cui si è trovato. Si basa sul movimento e sulla recitazione non verbale con la marionetta in una performance sensibile e comica.
Riciclato Circo Musicale "Non buttate via niente, anzi Suonatelo!"

Musica da oggetti, energia da condividere. Attivi dal 2006, i Riciclato Circo Musicale (RCM) creano strumenti musicali originali partendo da materiali di recupero e oggetti d’uso quotidiano. Il loro stile fonde suoni del mondo, creatività e spirito ecologico in performance travolgenti per ogni tipo di pubblico. Con oltre 400 concerti in Italia e all’estero, si sono esibiti in festival come Italia Wave (Premio Urban 2008), Špancirfest (HR), Graz Festival (AT), Patras Carnival (GR), Maker Faire Rome, TEDx Ancona, XMasters Senigallia, Spazza Music Fest Napoli e all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2021 hanno partecipato alla docuserie “Allevi in the Jungle” su RaiPlay. Nel 2025 lanciano il tour “Stalla Prove”, dal nuovo centro culturale in un’azienda agricola biologica, con brani storici e inediti. Sono stati ospiti su Rai, Mediaset, Sky, Radio 2 e 3, e protagonisti di articoli su La Repubblica, La Stampa, Focus. Hanno vinto il premio “differenziata” di M’illumino di meno. Dal 2019 sonorizzano lo spettacolo scientifico “Trash”, tratto dall’omonimo libro vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Conducono laboratori creativi di liuteria riciclata e musica d’insieme per tutte le età. In studio hanno pubblicato 5 album + 1 live, frutto di una continua ricerca tra suono, invenzione e sostenibilità.
John Birks Orchestra

Nata nel 2022 dall’unione di musicisti provenienti da tutta Italia,la JBO è un connubio di diverse culture ed esperienze musicali che si incontrano per dar vita ad uno spettacolo dirompente. Uno spettacolo camaleontico, capace di coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico. La John Birks Orchestra è una marching band versatile e dinamica, che si esibisce in festival di strada e di musica dal vivo in Italia e in Europa. Il repertorio spazia dall’hip hop al funk passando per il jazz, il latin ed i choro brasiliani. Le sinergie armoniche di trombe, sax, tromboni tube e percussioni danno vita ad un sound potente e moderno che non può lasciare indifferenti. Particolarmente apprezzati per la loro capacità di coinvolgere il pubblico, il loro spettacolo è un’esperienza unica che mette in evidenza l’energia e l’entusiasmo dei musicisti, creando un’atmosfera di festa e di divertimento per tutti i presenti.